Medico Specialista
Posti disponibili: 13Medico Specializzando/Tecnico di Neurofisiopatologia
Posti disponibili: 7Iscrizione solo per la giornata del 10 Ottobre
Posti disponibili: 10Prof. Vincenzo Silani
Università degli Studi di Milano, IRCCS Istituto Auxologico Italiano
Erica M. Bianchi, IRCCS MultiMedica, Milano
Lorena Brunati, IRCCS MultiMedica, Milano
Luca Maderna, IRCCS Auxologico, Milano
Chiara Novelli, IRCCS MultiMedica, Milano
Francesca Susini, IRCCS MultiMedica, Milano
Laura Campiglio, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Ubaldo Del Carro, IRCCS San Raffaele, Milano
Pasquale De Nittis, IRCCS Humanitas, Milano
Alberto Doretti, IRCCS Auxologico, Milano
Paolo Florent Felisaz, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Ignazio Diego Lopez, IRCCS San Raffaele, Milano
Antonio Robecchi Majnardi, IRCCS Auxologico, Milano
Maurizio Osio, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Francesca Serpi, IRCCS Ospedale Galeazzi – S. Ambrogio, Milano
Lucia Verga, Asst Pini – CTO Milano
La valutazione di un possibile danno al sistema nervoso periferico non può prescindere da un inquadramento clinico mediante un esame obiettivo, uno studio neurofisiologico mirato e, spesso, l’esame ecografico a completamento della diagnosi.
Questo permette di unire allo studio funzionale una valutazione strutturale sia della componente nervosa sia della componente muscolare.
Il fondamento di un buon esame elettromiografico ed ecografico è la padronanza anatomica delle diverse strutture coinvolte.
Abbiamo pertanto pensato di approfondire la conoscenza delle strutture anatomiche mediante la dissezione dell’arto superiore grazie alla competenza di chirurghi esperti.
In questo modo si potranno affrontare sia gli aspetti più semplici che le “criticità” a cui il neurofisiologo deve far fronte nel percorso diagnostico.
Alla dissezione verranno affiancati dei neurologi elettromiografisti, ponendo così al servizio della neurofisiologia.
La struttura dinamica e polispecialistica del corso offre la possibilità di utilizzare il tavolo dissettorio come momento di confronto tra specialisti di diverse branche su argomenti di interesse comune.
Al tavolo anatomico verranno presentate anche le principali tecniche chirurgiche di riparazione del plesso branchiale, decompressione del nervo Mediano, Ulnare e Radiale negli usuali siti di compressione e trasposizione di muscoli.
Ad ogni sessione di dissezione seguirà uno studio ecografico dal vivo in modo da avere il quadro strumentale di quanto visto direttamente sul pezzo anatomico.
9 OTTOBRE 2025
presso ANATOMX – Cadaver Lab presso IRCCS MultiMedica
08.45-09.00 Registrazione dei partecipanti
09.00-09.15 Introduzione al corso V. Silani
09.15-10.00 Troppo piccole per contare? Ripensiamo alla Neuropatia delle Piccole Fibre
I. Lopez
10.45-10.30 Coffee Break
10.30-12.45 Dissezione anatomica del Plesso Brachiale E. M. Bianchi, A. Doretti, C. Novelli
12.45-13.45 Lunch
12.45-16.00 Dissezione anatomica Braccio e Avambraccio E. M. Bianchi, A. Doretti, C. Novelli
16.00-17.30 Dissezione anatomica della mano E. M. Bianchi, A. Doretti, C. Novelli
10 OTTOBRE 2025
presso l’I.R.C.C.S. Auxologico San Luca di Milano
09.00-09.45 Dall’anatomia all’ecografia L. Campiglio
09.45-10.30 SESSIONE ECOGRAFICA ED ELETTROMIOGRAFICA
P. De Nittis, P. F. Felisaz, L. Maderna, F. Serpi
Studio dei principali nervi dell’Arto superiore: Dalle tavole anatomiche allo studio funzionale e morfologico” Dimostrazioni e prove pratiche a piccoli gruppi sotto la guida dei docenti
10.30-11.00 Coffee Break
11.00-12.30 SESSIONE ECOGRAFICA ED ELETTROMIOGRAFICA
P. De Nittis, P. F. Felisaz, L. Maderna, F. Serpi
Studio dei principali nervi dell’arto superiore: Dalle tavole anatomiche allo studio funzionale e morfologico Dimostrazioni e prove pratiche a piccoli gruppi sotto la guida dei docenti
12.30-13.00 Lunch
13.00-13.45 L’ecografia nei traumi
L. Verga
13.45-16.00 SESSIONE ECOGRAFICA ED ELETTROMIOGRAFICA
U. Del Carro P. De Nittis, P.F. Felisaz, F. Serpi
Studio dei principali nervi dell’arto inferiore: Dalle tavole anatomiche allo studio funzionale e morfologico Dimostrazioni e prove pratiche a piccoli gruppi sotto la guida dei docenti
16.00-16.30 Coffee Break
16.30-18.00 SESSIONE ECOGRAFICA ED ELETTROMIOGRAFICA
U. Del Carro P. De Nittis, P.F. Felisaz, F. Serpi
Studio dei principali nervi dell’arto inferiore: Dalle tavole anatomiche allo studio funzionale e morfologico Dimostrazione e prove pratiche a piccoli gruppi sotto la guida dei docenti
11 OTTOBRE 2025
presso ANATOMX – Cadaver Lab presso IRCCS MultiMedica
09.00-10.15 Dissezione anatomica plesso lombosacrale L. Brunati, M. Osio, F. Susini
10.15-10.45 Coffee Break
10.45-12.45 Dissezione anatomica della coscia L. Brunati, M. Osio, F. Susini
12.45-13.15 Lunch
13.15-16.00 Dissezione anatomica della gamba e del piede L. Brunati, M. Osio, F. Susini
16.00-16.45 Discussione di casi clinici con metodiche Ecografica ed Elettromiografica e confronto con anatomia
16.45-17.30 Discussione di casi clinici con metodiche Ecografica ed Elettromiografica e confronto con anatomia
17.30-17.45 Debriefing del corso, compilazione questionario ECM e chiusura corso
Medico Specialista
900,00 € iva esclusa
1.098,00 € iva inclusa
Medico Specializzando/Tecnico di Neurofisiopatologia
650,00 € iva esclusa
793,00 € iva inclusa
Iscrizione solo per la giornata del 10 Ottobre
250,00 € iva esclusa
305,00 € iva inclusa
Per completare l’iscrizione, è necessario effettuare l’acquisto cliccando sul pulsante in rosso, rispettando la professione, e poi procedere al check-out. La Segreteria Organizzativa manderà conferma dell’avvenuta iscrizione.
Sarà inoltrata domanda di accreditamento ECM per il conferimento di crediti formativi per le figure professionali di Medici Chirurghi (Medicina Fisica e Riabilitativa, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Radiodiagnostica, Reumatologia) e Tecnici di Neurofisiopatologia.
Crediti ECM previsti: 34
ANATOMX - Cadaver Lab presso IRCCS MultiMedica
Via Fantoli 16/15, Milano
I.R.C.C.S. Auxologico San Luca
Piazzale Brescia, 20 - 20149 Milano
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Prof. Vincenzo Silani
Università degli Studi di Milano, IRCCS Istituto Auxologico Italiano
Medico Specialista
Posti disponibili: 13Medico Specializzando/Tecnico di Neurofisiopatologia
Posti disponibili: 7Iscrizione solo per la giornata del 10 Ottobre
Posti disponibili: 10