Medico Chirurgo
Posti disponibili: 10Terapista Occupazionale
Posti disponibili: 7Fisioterapista
Posti disponibili: 6Giorgio Pajardi
Rossella Pagliaro
Simone Seppi
Jacopo Fabbian
Francesco Mannella
Chiara Novelli
Rossella Pagliaro
Simone Seppi
Francesca Susini
Per ogni regione topografica verrà illustrata l’anatomia descrittiva con contestuale dissezione della regione trattata con partecipazione interattiva dei discenti.
Per ciascuna delle regioni topografiche analizzate verranno descritti ed affrontati i principali aspetti fisiopatologici e prese in esame la patologie più frequenti di ciascun distretto analizzato.
Saranno inoltre simulati il trattamento chirurgico e riabilitativo delle patologie più comuni dell’arto superiore e della mano con la possibilità di sperimentare l’effetto e l’efficacia delle tecniche di splinting e riabilitazione per ciascuno di essi (TC, DS, DQ, rizoartrosi, lesioni tendini flessori ed estensori, transfer tendinei e lesioni nervose periferiche).
Medico Chirurgo
Disciplina: Medicina Fisica e Riabilitazione
Fisioterapista
Terapista Occupazionale
12 DICEMBRE 2024
09.00-09.30 : Registrazione dei partecipanti
09.30 – 13.30 : SESSIONE MATTINA
CAVO ASCELLARE
(dissezione anatomica su cadavere)
LOGGIA ANTERIORE BRACCIO
(dissezione anatomica su cadavere)
LOGGIA POSTERIORE BRACCIO
(dissezione anatomica su cadavere)
LOGGIA ANTERIORE DELL’AVAMBRACCIO
(dissezione anatomica su cadavere)
13:30-14:30 : Light Lunch
Durante la pausa pranzo per chi lo desidera sarà possibile partecipare a un workshop dimostrativo di confezionamento tutori di 30 minuti
14.30 – 18.30 : SESSIONE POMERIGGIO
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): decompressione chirurgica del nervo ulnare al gomito
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint per trattamento conservativo. Trattamento riabilitativo post-operatorio
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): lesione e sutura di un nervo periferico
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): protocolli riabilitativi e tutori per protezione della sutura
LOGGIA POSTERIORE DELL’AVAMBRACCIO
(dissezione anatomica su cadavere)
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): fasciotomia per epicondilite
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint per trattamento conservativo. Trattamento riabilitativo post-operatorio
13 DICEMBRE 2024
08.30-09.00 : Registrazione dei partecipanti
09.00 – 13.00 : SESSIONE MATTINA
COMPARTO ANTERIORE MANO
(dissezione anatomica su cadavere)
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): decompressione del nervo mediano/secompressione endoscopica del nervo mediano
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint per trattamento conservativo. Trattamento riabilitativo post-operatorio
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): trocleotomia basale della puleggia A1
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint per trattamento conservativo. Trattamento riabilitativo post-operatorio
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): sutura dei tendini flessori in diverse sedi anatomiche
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splinting. Trattamento riabilitativo post operatorio
13:00-14:00 : Light Lunch
Durante la pausa pranzo per chi lo desidera sarà possibile partecipare a un workshop dimostrativo di confezionamento tutori di 30 minuti
14.00 – 16.30 : SESSIONE POMERIGGIO
“NOVITA’ 2024” L’EVOLUZIONE DELLA PRATICA CLINICA DEL TERAPISTA MANO CON UTILIZZO DI ECOGRAFO
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): liberazione del 1° canale interosseo dorsale per morbo di De Quervain
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint per trattamento conservativo. Trattamento riabilitativo post-operatorio
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): sutura dei tendini estensori in diverse sedi anatomiche con focus particolare sulla lesione sottocutanea ad IFD (dito a martello)
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splinting. Trattamento riabilitativo post-operatorio.
Gestione delle conseguenti deformità
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): transfer tendineo (ricostruzione tendine flessore lungo di pollice)
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint post-operatorio. Trattamento riabilitativo post-operatorio
POLSO, POLLICE, DITA LUNGHE
(dissezione anatomica su cadavere)
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): trapeziectomia e legamentoplastica in sospensione per rizoartrosi
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint per trattamento conservativo. Trattamento riabilitativo post-operatorio
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): ricostruzione del legamento scafo-lunato
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint. Trattamento riabilitativo post-operatorio
A lezione di chirurgia (tecniche chirurgiche su cadavere): ricostruzione del legamento collaterale di IFP
A lezione di riabilitazione (tecniche riabilitative su cadavere): splint. Trattamento riabilitativo post-operatorio
16.30-17.00 : Conclusioni del corso
Medico Chirurgo
400,00 € iva esclusa
488,00 € iva inclusa
Terapista Occupazionale
400,00 € iva esclusa
488,00 € iva inclusa
Fisioterapista
400,00 € iva esclusa
488,00 € iva inclusa
Per completare l’iscrizione, è necessario effettuare l’acquisto cliccando sul pulsante in rosso, rispettando la professione, e poi procedere al check-out. La Segreteria Organizzativa manderà conferma dell’avvenuta iscrizione.
ACCREDITAMENTO ECM
L’evento formativo a numero chiuso è stato accreditato (27.3 CREDITI ECM) per la professione di:
Medico Chirurgo
Disciplina: Medicina Fisica e Riabilitazione
Fisioterapista
Terapista Occupazionale
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici, riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura
ANATOMX Cadaver Lab presso IRCCS MultiMedica
Via Gaudenzio Fantoli, 15/16 - 20138 MILANO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Giorgio Pajardi
Medico Chirurgo
Posti disponibili: 10Terapista Occupazionale
Posti disponibili: 7Fisioterapista
Posti disponibili: 6